NORME E CONDIZIONI GENERALI

ART. 1 – Contenuto del contratto – Descrizione del pacchetto turistico – Norme applicabili
Il pacchetto turistico oggetto del presente contratto è disciplinato dalle Condizioni Speciali, sotto riportate, dal Catalogo o dal programma a stampa espressamente indicato nelle Condizioni Speciali della Proposta di Viaggio, nonché dalle presenti Condizioni Generali. La descrizione del pacchetto turistico oggetto del contratto è contenuta nelle Condizioni Speciali della Proposta di Viaggio, integrate dalle descrizioni contenute nel Programma a stampa ivi richiamato. Al presente contratto sono altresì applicabili, in quanto non derogate, le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 17 Marzo 1995, n° 111, della Direttiva 90/314/CEE, nelle convenzioni internazionali in materia, ed in particolare la Convenzione di Bruxelles del 20 Aprile 1970, resa esecutiva con Legge 29 Dicembre 1977, n° 1084, la Convenzione di Varsavia del 12 Ottobre 1929 sul trasporto aereo internazionale, resa esecutiva con Legge 19 Maggio 1932, n° 41, la Convenzione di Berna del 25 Febbraio 1961 sul trasporto ferroviario, resa esecutiva con Legge 2 Marzo 1963, n° 806.

ART. 2 – Prezzo – Revisione – Acconto
Il prezzo del pacchetto turistico, compresa la quota di iscrizione, è determinato dalle Condizioni Speciali della Proposta di Viaggio del presente contratto. Tale prezzo potrà essere modificato soltanto in dipendenza di variazioni del costo del trasporto, del carburante, dei diritti e delle tasse, quali le tasse di imbarco e sbarco nei porti e negli aeroporti e del tasso di cambio applicato (quale indicato nelle Condizioni Speciali della Proposta di Viaggio). La revisione del prezzo sarà determinata in proporzione alle variazioni dei citati elementi e al Viaggiatore verrà fornita l’indicazione della variazione dell’elemento di prezzo che ha determinato la variazione stessa. Al momento della prenotazione, e quindi all’atto della sottoscrizione del presente contratto, il viaggiatore dovrà corrispondere un acconto pari al 25% del prezzo, oltre alla o alle quote di iscrizione. Il saldo del prezzo dovrà essere corrisposto 30 giorni prima dell’inizi o del viaggio. Qualora la prenotazione avvenga entro 30 giorni dalla data di partenza, il viaggiatore farà luogo al pagamento integrale contestualmente alla prenotazione.

ART. 3 Assicurazioni
Gomo Viaggi ha stipulato la  polizza N.1/72930/4/4187841 con Unipol Sai Assicurazioni a copertura delle Responsabilita’ civili , in conformità alla legge Regione Marche n. 2 del 04/01/1987. Il viaggiatore, inoltre, può stipulare un’ulteriore polizza facoltativa per l’annullamento del viaggio, alle condizioni riportate nella polizza annullamento proposta.
Limitazioni: l’assicurazione non e’ valida se al momento della stipula sussistano già condizioni o eventi che determineranno l’annullamento del viaggio. In caso di sinistro ed entro un giorno dall’evento che ha causato la rinuncia dovrà essere informata la compagnia assicuratrice per iscritto allegando la documentazione: certificati medici o altro relativi alle cause di annullamento.  Ai sensi dell’art. 21d.lgt16 marzo 1995 e’ stato istituito un fondo di Garanzia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri di cui potranno usufruire tutti i viaggiatori in caso di insolvenza o fallimento del Venditore o Organizzatore , per il rimborso del prezzo versato ed il rimpatrio in caso di viaggio all’estero, Il funzionamento del Fondo di Garanzia e’ stato stabilito con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con il Ministero del Tesoro : polizza stipulata da Gomo Viaggi ‘’Secur Travel polizza 2022-0228-2-0117’’.

ART. 4 – Recesso – Annullamento
4.1
Il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto, senza corrispondere alcuna penalità, nelle seguenti ipotesi: aumenti del prezzo del pacchetto turistico indicato nelle Condizioni Speciali, in misura eccedente del 10% – modifiche essenziali del contratto richieste dall’Organizzatore dopo la conclusione del contratto e non accettate dal Viaggiatore. Nelle ipotesi indicate, ovvero allorché l’Organizzatore annulli il pacchetto turistico prima della partenza, per qualsiasi motivo, tranne che per colpa del Viaggiatore stesso, quest’ultimo ha i seguenti alternativi diritti: usufruire di un altro pacchetto turistico di qualità equivalente, o, se non disponibile, superiore senza supplemento di prezzo, ovvero di un pacchetto turistico di qualità inferiore, con restituzione della differenza – ricevere in restituzione la parte di prezzo già corrisposto entro 7 giorni lavorativi dal momento della comunicazione dell’intenzione di recedere, ai sensi del comma successivo, ovvero dell’annullamento. Il Viaggiatore deve comunicare per iscritto all’Organizzatore la propria scelta di recedere, ovvero, di fruire del pacchetto turistico alternativo, entro e non oltre 2 giorni dalla ricezione della proposta alternativa. Inoltre, ove ne fornisca specifica prova, il Viaggiatore ha altresì diritto al risarcimento degli eventuali danni ulteriori che avesse subito in dipendenza della mancata esecuzione del contratto. Il Viaggiatore non ha comunque diritto al risarcimento dell’eventuale maggior danno, allorché l’annullamento del viaggio dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, eventualmente indicato nelle Condizioni Speciali, ed il Viaggiatore abbia ricevuto comunicazione del mancato raggiungimento almeno 20 giorni prima della data fissata per la partenza, ovvero allorché l’annullamento dipenda da causa di forza maggiore.
4.2. Qualora il Viaggiatore intenda recedere dal contratto, al di fuori delle ipotesi elencate al punto 4.1, dovrà corrispondere a titolo di clausola penale ex art. 1382 c.c. indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 2, le seguenti penalità (sotto forma di percentuale sul prezzo del pacchetto turistico), oltre alla quota di iscrizione o di apertura pratica e agli oneri vivi per l’annullamento dei servizi  la quota di iscrizione  piu’ il:
– 10% per annullamenti fino a 30 gg. lavorativi prima della partenza
25% per annullamenti fino a 21 gg. lavorativi prima della partenza
50% per annullamenti fino a 15 gg. lavorativi prima della partenza
75% per annullamenti fino a 5 gg. lavorativi prima della partenza
N
essun rimborso dopo tale termine.

Per annullamento di appartamento a Lussino/Novalja/Rovigno: per annullamento di tutta la pratica indipendentemente dal numero delle persone vedi clausole art 4.2 sopra riportate; per  annullamento parziale di una o più persone sulla stessa pratica: per tratta marittima (solo nave)  rif. Art. 4.2:  per  annullamento appartamento; l’importo del recedente/i  dovrà essere pagato per intero dal recedente/i  oppure l’importo del recedente/i verrà diviso  tra le persone ancora presenti sul contratto o estratto conto di prenotazione.

Nessun rimborso viene riconosciuto a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o invalidità dei documenti personali di espatrio.

E’ possibile stipulare una speciale polizza (facoltativa) contro la penalità di rinuncia al viaggio alle condizioni riportate nella polizza ‘’annullamento AXA ASSICURAZIONI’’  proposta dalla Gomo Viaggi (info in Agenzia)

 4.3. Sostituzioni: il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che l’Organizzatore ne sia informato entro 3 giorni lavorativi prima della data di partenza con le generalità del cessionario e non vi ostino ragioni attinenti al passaporto, visti, certificati sanitari, alla sistemazione alberghiera, ai servizi di trasporto o comunque tali da rendere impossibile la fruizione del pacchetto da parte di persona diversa dal rinunciatario. Il soggetto subentrante dovrà rimborsare all’Organizzatore tutte le spese sostenute per procedere alla sostituzione, nella misura che gli verrà quantificata all’atto della comunicazione della cessione. Il cliente rinunciatario dovrà corrispondere in ogni caso la quota di iscrizione, se prevista, e sarà solidamente responsabile con il cessionario per il pagamento del saldo, del prezzo, nonché degli importi e delle spese sostenute per la sostituzione.

ART. 5 – Responsabilità dell’Organizzatore e del Venditore
La responsabilità dell’Organizzatore nei confronti del Viaggiatore per eventuali danni subiti a causa del mancato od inesatto adempimento delle obbligazioni assunte a monte al presente contratto, è regolata dalla legge e dalle convenzioni internazionali vigenti in materia. Pertanto, in nessun caso la responsabilità dell’Organizzatore, a qualunque titolo insorgente, nei confronti del Viaggiatore potrà eccedere i limiti previsti dalle leggi e convenzioni vigenti in materia, in relazione al danno lamentato. L’Agente di Viaggio (venditore) presso il quale sia stata effettuata la vendita del pacchetto turistico, non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dalla organizzazione del viaggio, ma risponde esclusivamente delle obbligazioni nascenti nelle sue qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalla legge e convenzioni vigenti in materia. E’ esclusa in ogni caso la responsabilità dell’Organizzatore, del Venditore, qualora l’inadempimento lamentato dal Viaggiatore, dipenda da cause imputabili al Viaggiatore stesso, ovvero imputabili ad un terzo estraneo, alla fornitura delle prestazioni previste dal contratto, ovvero sia dovuto da caso fortuito o da forza maggiore, quali ad esempio: scioperi, sospensioni dei servizi per avverse condizioni atmosferiche, eventi bellici, disordini civili e militari, sommosse, calamità naturali, saccheggi, atti di terrorismo, pandemie ecc… L’Organizzatore inoltre, non potrà essere ritenuto responsabile, di eventuali danni che derivano da prestazioni di servizi forniti da terzi estranei e non facenti parte del pacchetto turistico, ovvero, che derivano da iniziative autonome assunte dal Viaggiatore nel corso dell’esecuzione del viaggio.

Art. 6 – Reclamo
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto, deve essere contestata dal Viaggiatore senza ritardo, affinchè l’Organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il Viaggiatore può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’Organizzatore ed al Venditore, entro e non oltre 10 giorni lavorativi dalla data di rientro presso la località di partenza.

ART. 7 – Legge applicabile e foro competente. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per qualsiasi controversia sarà esclusivamente competente il Foro di Pesaro. ART. 8 – Leggi Regionali. L’ Agenzia di Viaggi osserverà le disposizioni delle leggi regionali vigenti.
ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI
A) DISPOSIZIONI NORMATIVE –
I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n. 3 e n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto.
B) CONDIZIONI DI CONTRATTO – A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 4 1° comma; art. 5; art. 7; art. 8; art. 9; art. 10 1° comma; art. 11; art. 15; art. 17. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore. viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.). Informativa ex art. 13 del D.Lgs. n 196/2003: idati del sottoscrittore del contratto di viaggio e i dati dei partecipanti, il cui conferimento è obbligatorio per garantire agli stessi la fruizione dei servizi turistici prenotati, saranno trattati in forma manuale o elettronica nel rispetto della normativa. Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 17 della Legge 6 Febbraio 2006 N. 38 – La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. Organizzazione tecnica: Gomo Viaggi – Pesaro: iscrizione al Tribunale di Pesaro n° 165208 – Registro ditte CCIA n° PS 02237970419 – Autorizzazione Comunale n° 30/2006. Assicurazione polizza R.C. UNIPOL SAI N. 1/72930/4/4187841Fondo di Garanzia’SECUR TRAVEL n. 2022-0228-2-0117

 

REGOLAMENTO E CONDIZIONI DI TRASPORTO MARITTIMO

Art 1 – Il trasporto dei passeggeri é operato dalla Compagnia Marittima Righetti Navi srl tramite la nave veloce ‘’Nautilus’’per le rotte da e verso i porti di Pesaro e  Cesenatico  ed è disciplinato dalle seguenti norme che si intendono accettate contestualmente all’acquisto del biglietto.

Art 2 – Biglietti – Il passeggero deve essere munito di regolare biglietto che è personale e non cedibile. Il biglietto è valido per il solo giorno indicato sullo stesso. Nessun rimborso verrà corrisposto a chi non si presenti alla partenza entro gli orari previsti per l’imbarco.

Art 3 – Imbarco – I passeggeri sono tenuti a presentarsi all’imbarco con almeno con 2 ore di anticipo dall’orario di partenza per espletare le formalità di imbarco  il check -in si chiuderà 15 minuti prima dell’effettiva partenza della nave  Decorso tale termine decade il diritto all’imbarco. Il passeggero è tenuto altresì ad informarsi prima della partenza, che non siano intervenute variazioni dell’orario di partenza riportato sul biglietto.

Art 4 – Ritardi – Nessun indennizzo o risarcimento danni verrà corrisposto in caso di ritardo del catamarano.

Art 5 – Bagagli – È consentito un bagaglio a mano (zainetto o piccola borsa dal peso massimo di Kg 5 – no trolley) e un solo bagaglio in stiva fino ad un massimo di Kg 15 al seguito del passeggero. Dimensioni massime consentite cm 65x45x30 cm, somma dei 3 lati non eccedente 140 cm. L’eccedenza peso e misure sono soggette alla tariffa di € 15 a bagaglio da pagare in porto (soggetto a variazione). Colli o bagagli extra dovranno essere segnalati al momento dell’acquisto del biglietto e saranno soggetti alla tariffa di eccedenza. In ogni caso non sono ammessi bagagli ingombranti (surf, canotti gonfiati, etc.). Per il biglietto di gita giornaliera a tariffa ridotta, non è consentito trasporto bagagli, ma solo il bagaglio a mano.

Art 6 -Documenti per l’espatrio – I passeggeri, compresi i minori, dovranno  essere muniti di regolare documento di identità o passaporto personale non scaduto e valido per l’espatrio. L’organizzatore non è responsabile in caso di rifiuto dell’ imbarco per irregolarità dei documenti personali; in tal caso il passeggero non ha diritto ad alcun rimborso del prezzo del biglietto.

Art 7 – Responsabilità – L’organizzatore non si assume responsabilità per avarie, perdite, ritardi o danni derivati da tempeste, naufragi, collisioni, cambi di rotta, incendi, atti di guerra o di pirateria e di qualsiasi incidente marittimo, sospensione o soppressione di approdi o linee, cambiamenti di itinerari e orari, o da qualsiasi altro avvenimento fortuito o accidentale non imputabile allo stesso.

Art 8 – Mancata partenza del catamarano/riprotezione – In caso di acquisto del solo biglietto di viaggio, in caso di mancata partenza del catamarano a causa di avaria, avverse condizioni meteo marine, motivi tecnici e burocratici, il passeggero avrà diritto al servizio sostitutivo di trasporto predisposto dall’organizzatore. Tale servizio alternativo di trasporto sarà predisposto al momento e potrebbe generare ritardi anche notevoli della partenza e dell’arrivo a destinazione. Ove non sia disponibile un trasporto via mare alternativo, sarà effettuato un servizio di trasporto in pullman per il porto di destinazione. In caso di non accettazione del servizio sostitutivo, il passeggero avrà diritto al rimborso solamente della tratta non utilizzata. – In caso di acquisto di pacchetto esclusivamente di nostra organizzazione, comprendente viaggio e soggiorno, il passeggero in partenza da porto italiano che accetterà il servizio di trasporto alternativo avrà diritto ad un indennizzo pari a € 25 per persona per notte in caso di soggiorno in hotel oppure € 10 per persona per notte in caso di soggiorno in appartamento o camere private, per un massimo di 4 notti (bambini 0-12 anni nessun indennizzo); nel caso in cui il passeggero non accettasse il servizio di trasporto sostitutivo, potrà utilizzare la prima partenza utile per la destinazione prenotata, mantenendo comunque inalterato il ritorno già prenotato, e avrà diritto ad un indennizzo pari a € 30 per persona per notte in caso di soggiorno in hotel e € 15 per persona per notte in caso di soggiorno in appartamento o in camere private, per le sole notti di soggiorno perse (bambini 0-12 anni nessun indennizzo); nel caso che il passeggero non accettasse alcuna delle soluzioni sopra proposte e rinunciasse al viaggio avrà diritto al rimborso della sola tratta di viaggio non utilizzata; gli indennizzi saranno corrisposti al ritorno dal viaggio tramite bonifico bancario su IBAN fornito dal passeggero avente diritto e che ne farà richiesta scritta. In entrambi i casi di cui sopra ci sarà anche la possibilità di attendere che le condizioni meteomarine ritornino idonee all’effettuazione del viaggio. Eventuali rimborsi  per gli inevitabili  ritardi verranno valutati al momento